Canali Minisiti ECM

Iperfosfatemia: emodialisi ed emofiltrazione a confronto

Diabetologia | 05/11/2009 15:09

L’iperfosfatemia è il primo fattore di rischio nei pazienti con insufficienza renale grave. La clearance del fosfato nella tradizionale emodialisi effettuata tre volte a settimana è inadeguata per i pazienti che seguono un alimentazione ricca di proteine.

Lo studio, condotto dal Centro di Nefrologia del “Royal Free Campus” a Londra, ha analizzato se il controllo della concentrazione del fosfato potesse essere migliore aggiungendo una clearance connettiva all’emofiltrazione. Sono state analizzate le concentrazioni di calcio e fosfato in 5366 pazienti di cui 4515 sottoposti ad emodialisi e 851 ad emofiltrazione. I due gruppi erano simili per età, sesso e durata della dialisi. La concentrazione sierica di fosfato era più bassa nel gruppo trattato con emofiltrazione (1.

pubblicità

42 +/- 0.61 mmol/l) rispetto al gruppo sottoposto ad emodialisi (1.53 +/- 0.53 mmol/l; P < 0.001), così come il rapporto calcio-fosfato (3.31 +/- 1.53 rispetto a 3.5 +/- 1.33 mmol(2)/l(2), rispettivamente; P < 0.001) confrontato ad un più breve trattamento (3.68 +/- 0.44 rispetto a 3.92 +/- 0.49 h; P < 0.001).Le concentrazioni dell’ormone paratiroideo erano simile tra i due gruppi. Questi dati evidenziano che l’emofiltrazione consente un migliore controllo della concentrazione del fosfato rispetto all’emodialisi.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti