I fibromi uterini, noti anche come leiomiomi, sono i più comuni tumori uterini. Questi anche se benigni, possono essere associati a un’indicativa morbilità e sono l'indicazione più comune per l'isterectomia.
I fibromi uterini sono spesso scoperti incidentalmente durante l'esecuzione di ecografie effettuate per altri motivi. Di solito è identificato prima con l’USG, ed è ulteriormente caratterizzata mediante la risonanza magnetica.
I fibromi di solito sono facilmente riconoscibili, ma in seguito alla degenerazione può essere caratterizzato da presenze insolite. Durante uno
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti