La dermoscopia è una tecnica non invasiva che consente al medico di esaminare attraverso il microscopio le caratteristiche diagnostiche delle lesioni pigmentose della pelle, non visibili ad occhio nudo.
Per valutare l’accuratezza diagnostica della demoscopia per la diagnosi del melanoma rispetto all’esame ad occhio nudo, è stata effettuata una meta-analisi. Sono stati selezionati 9 studi, in cui è stata analizzata l’accuratezza della dermoscopia rispetto all’esame ad occhio nudo ed è stato riscontrato che, l’odds ratio per la diagnosi di melanoma, relativo alla demoscopia rispetto all’esame ad occhio nudo, è 15.6 [95% intervallo di confidenza (CI) 2.9-83.7, P = 0.016]; mentre per altri due studi isolati è di 9.0 (95% CI 1.5-54.6, P = 0.03). In conclusione, la demoscopia è più accurata dell’esame ad occhio nudo per la diagnosi del melanoma cutaneo in presenza di lesioni cutanee sospette.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti