Canali Minisiti ECM

Dermatite periorbitale: cause e diagnosi

Dermatologia Tania Vuoso | 12/11/2009 12:02

La dermatite periorbitale è un disturbo che nella maggior parte dei casi risulta resistente al trattamento. Lo studio di coorte, condotto presso il Dipartimento di Dermatologia dell’Università Erlangen in Germania, ha valutato la frequenza, le cause ed i fattori di sensibilizzazione della dermatite periorbitale.

Sono stati analizzati i pazienti di due coorti, la prima di 88 pazienti e la seconda di 2035 pazienti, di cui : maschi affetti da dermatosi, eczema atopico, dermatiti a livello della mano, del piede e del viso, di età superiore ai 40 anni; femmine affette da diatesi atopica della pelle, di età superiore ai 40 anni. In entrambe le coorti, la principale causa dell’ eczema periorbitale è stata la dermatite allergica da contatto (44.3% primo gruppo, 31.6% secondo gruppo), dermatite atopica periorbitale (25% primo gruppo, 14.1% secondo gruppo), dermatite trasmessa per via aerea (10.

2% primo gruppo, 1.2% secondo gruppo), dermatite irritante da contato (9.1% primo gruppo, 7.6% secondo gruppo), rosacea periorbitale (4.5% primo gruppo, 2.2% secondo gruppo), congiuntivite allergica (2.3% primo gruppo) e psoriasi (2.3% primo gruppo). Le fonti principali di sostanze allergizzanti sono state: crema per il viso, terapie oftalmiche (31%), profumi (19%), balsamo del perù (10%) e neomicina solfato (8%). In conclusione, esistono molteplici cause scatenanti l’eczema periorbitale.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti