L'obiettivo dello studio effettuato presso il Dipartimento di Pediatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ain Shams in Egitto è stato quello di determinare la frequenza del reflusso gastroesofageo (GER) in pazienti pediatrici con ventilazione meccanica e il suo ruolo come fattore di rischio per la polmonite associata a ventilazione (VAP), che può essere rafforzata tra i pazienti.
Durante lo studio prospettico di ventiquattro pazienti pediatrici ventilati meccanicamente nell’unità di terapia intensiva pediatrica dell’Università Ospedaliera Pediatrica di Ain Shams (sedici dei quali sviluppati VAP e otto non, con un'età media di 16.6 +/- 20.5 e 18.6 +/- 22.4 mesi, rispettivamente) è stata effettuata una pH-metria Esofagea (24 ore) accanto a una valutazione clinica e di laboratorio del loro problema di fondo e la gravità delle loro condizioni.
Tutti i pazienti hanno mostrato un VAP GER (reflusso alcalino 50%, reflusso acido 12.5% e reflusso combinato37.5%) rispetto al 75% di quelli non VAP (reflusso alcalino 100%). Il tempo medio totale di reflusso dei pazienti era significativamente maggiore tra i VAP (50 minuti) e non-VAP (3 minuti). Non è stato significativo invece l’aumento dei parametri di reflusso acido tra i non-sopravvissuti rispetto ai sopravvissuti.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti