Un vero e proprio corso di cucina ipoproteica con la partecipazione di un cuoco impegnato ai fornelli con prodotti consigliati per chi soffre di patologie renali. Dalla pasta alla pizza, passando ovviamente per il pane.
E' l'evento organizzato dall'AUSL di Viterbo, l'Aned e l'associazione malati di rene che intendono promuovere la salute renale attraverso una sana alimentazione. All'incontro hanno partecipato alcuni operatori sanitari dell'ospedale Belcolle di Viterbo: Luciano Meschini dell'Unità operativa di nefrologia e dialisi di Belcolle, la dietista Emanuela Gardino e Barbara Longo dell'Unità operativa di psicologia. "L'insufficienza renale derivata da qualsiasi patologia – spiega Meschini in una nota - è, nella stragrande maggioranza dei casi, una condizione clinica cronica e progressiva.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti