Canali Minisiti ECM

Svizzera, meno sale nel pane di Migros e Coop

Nutrizione Redazione DottNet | 16/11/2009 16:24

Pagnotte più insipide per salvare la salute. In Svizzera Coop e Migros diminuiranno la quantità di sale nel pane, così da ridurre il rischio di malattie cardiovascolari nei consumatori. L'impegno è stato preso nell'ambito della campagna 'Actionsanté' dell'Ufficio federale della Sanità pubblica (Ufsp).

Secondo le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il consumo di sale dovrebbe essere inferiore a 5 grammi al giorno per persona. In Svizzera si stima invece che sia il doppio, e ciò aumenta l'ipertensione, ricorda l'Ufsp in una nota. Coop si è anche impegnata a ridurre la quantità di sale nei prodotti a base di patate e a ottimizzare il contenuto di grassi nei piatti pronti, nelle insalate preconfezionate e nei condimenti per insalate. Dovrà inoltre essere ridotto il tenore di zucchero nel formaggio quark alla frutta, precisa ancora l'Ufsp. Oltre a Coop e Migros, la carta 'Actionsanté' è stata firmata anche dal gruppo agroalimentare Nestlé. Lanciata dall'Ufsp, punta a sostenere le imprese e le istituzioni che si impegnano a migliorare gli alimenti e a incoraggiare le persone a praticare attività fisiche.

pubblicità

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti