Canali Minisiti ECM

Dieta mediterranea riduce rischi di tumore al seno

Nutrizione | 16/11/2009 16:28

L’alimentazione giusta ed in particolare la dieta mediterranea, può contribuire a ridurre nelle donne il rischio di tumore del seno dopo la menopausa andando ad agire sui livelli di estrogeni. L’ipotesi che lo stile di vita e l’alimentazione adottata dai popoli mediterranei siano preziosi alleati nella lotta contro il tumore del seno non è certo nuova e molti dati epidemiologici indicano che nei Paesi dell’Europa del sud ci si ammala e si muore meno per questa patologia.

Esistono però, pochi dati scientifici sull’influenza che differenti regimi alimentari hanno sulla produzione di estrogeni e, pertanto, sul rischio di insorgenza di tumore al seno. Un primo studio che dimostra gli effetti della dieta mediterranea nella riduzione degli estrogeni endogeni è stato condotto dal Professor Giuseppe Carruba e dal suo team su oltre 100 donne sane (115) in menopausa. Le donne sono state divise in due gruppi: uno ha mantenuto le solite abitudini alimentari (gruppo di controllo) mentre l’altro ha seguito per 6 mesi il tipico regime alimentare della dieta mediterranea: pochi grassi animali, molta frutta fresca, verdura e legumi, abbondante consumo di pesce e uso di oli vegetali, soprattutto quello di oliva.

pubblicità

Dopo 6 mesi, il gruppo di controllo non mostrava alcun cambiamento rilevante, mentre, all’interno dell’altro gruppo, le donne avevano una significativa riduzione (oltre il 40%) dei livelli di estrogeni totali. La maggior parte di queste modificazioni è determinata dalla marcata riduzione di specifici metaboliti degli estrogeni, inclusi gli idrossichetoni derivati dell’estradiolo o estroni. “Questo risultato è il primo passo su una strada che può portare a identificare alimenti che hanno un effetto ancora maggiore sugli ormoni femminili verso una strategia di prevenzione alimentare del tumore del seno» sottolinea il Professor Carruba”.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti