Design innovativo e un'ampia gamma di misure, fra cui scegliere in base alla dimensione della lesione coronarica da trattare. Sono questi, a detta degli esperti cardiologi, i punti di forza del nuovo stent medicato (a rilascio di everolimus) lanciato sul mercato dal gruppo americano Abbott.
Il nuovo stent in cobalto-cromo, battezzato Xience Prime e presentato a Milano, ha ricevuto il marchio CE ed è già disponibile in Europa e in alcuni Paesi di Asia-Pacifico e America Latina. Secondo gli specialisti, il dispositivo vanta una maggiore flessibilità d'impiego e una migliore 'navigabilità': "Ha un impatto positivo sulla facilità di avanzamento" fino alla lesione coronarica "e sulla sua conformabilità all'interno delle coronarie - spiega Antonio Bartorelli, Direttore del Dipartimento di cardiologia interventistica del Centro cardiologico Monzino di Milano - Di ciò si ha un evidente riscontro durante le procedure di stenting, sia nelle anatomie coronariche semplici sia in quelle complesse".
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti