Zigomi rinforzati, labbra “alla Jolie” e seni da pin-up non bastano più alle italiane del Duemila. Oggi le donne sognano genitali da diciottenne e nella Penisola impazza il 'sex design': ringiovanimenti vaginali, riduzione delle piccole labbra e plastica del punto G. Ritocchi importati dagli Usa, richiesti da "circa 150 connazionali all'anno".
Soprattutto over 35 'al secondo giro', che dopo separazioni o divorzi vogliono tornare su piazza nella forma migliore, ma anche mamme che si 'risistemano' dopo un paio di gravidanze e persino signore con relazioni stabili, per ridare smalto a rapporti un po' stanchi. A fornire le cifre nazionali della nuova moda, protagonista di uno studio inglese pubblicato sul “British Journal of Obstetrics and Gynaecology”, è Alessandro Littara, dell'Istituto di laser-chirurgia sessuale di Milano.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti