Canali Minisiti ECM

Coppie infertili: differenze di retinolo sierico e di alfa-tocoferolo

Ginecologia | 17/11/2009 16:41

Lo stress ossidativo è dannoso per il potenziale di fertilità di una coppia. Il retinolo e l’alfa-tocoferolo sono antiossidanti naturali che inibiscono la perossidazione lipidica e proteggono le cellule dal danno dovuto allo stress ossidativo. Uno studio effettuato presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Kuwait ha valutato se le differenze legate al sesso, influenzano l’attività e lo stato degli antiossidanti tra le coppie con infertilità e, in caso affermativo, di valutare i fattori rilevanti che possono contribuire a tali differenze.

Il retinolo e l’alfa-tocoferolo sono stati misurati mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni nel siero di quaranta coppie e nello sperma dei quaranta uomini. Dai dati ottenuti è emerso che il retinolo sierico e l’alfa-tocoferolo nelle donne sono significativamente più alti rispetto agli uomini. Inoltre é stata osservata una relazione inversa tra indice di massa corporea e il retinolo nel siero e l’alfa-tocoferolo negli uomini e nelle donne. Nei forti fumatori (un numero di sigarette/die maggiore o uguale a 20), rispetto ai non fumatori, le concentrazioni sieriche di retinolo e di alfa-tocoferolo sono inferiori. Le concentrazioni sieriche di

aspx">retinolo e di alfa-tocoferolo negli uomini con normali parametri spermatici sono significativamente più alte rispetto a quelli con oligozoospermia e astenozoospermia. Le minori concentrazioni di retinolo sierico e di alfa-tocoferolo negli uomini rispetto ai loro partner femminili potrebbero essere legati alla loro età più avanzata, all’indice di massa corporea più elevato e alle abitudini dei fumatori.
In definitiva le basse concentrazioni di questi antiossidanti naturali sono state associate con anomalie dei parametri dello sperma negli uomini e dell’ovulazione nelle donne.
 

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti