Nell'85% delle scuole italiane non c'è possibilità per i ragazzi diabetici di controllare la glicemia e di avere assistenza nella somministrazione dell'insulina. Mentre nel 59% degli istituti, le mense scolastiche non offrono servizi adeguati per i diabetici.
E' emerso durante la consegna del premio per la vincitrice del concorso letterario 'Il diabete infantile e giovanile: le storie, i racconti' e i premi comunicazione 2009 offerti dalla Federazione Nazionale Diabete Giovanile. La premiazione, che si è svolta a Roma, è stata organizzata in occasione della Giornata Mondiale del Diabete. ''I dati relativi alle scuole - ha dichiarato il senatore Ignazio Marino, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, intervenuto alla cerimonia - dimostrano come siano inadeguati sia il sistema scolastico che quello sanitario.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti