Canali Minisiti ECM

Diabete, nelle scuole manca la possibilità di controllare la glicemia

Diabetologia | 19/11/2009 20:34

Nell'85% delle scuole italiane non c'è possibilità per i ragazzi diabetici di controllare la glicemia e di avere assistenza nella somministrazione dell'insulina. Mentre nel 59% degli istituti, le mense scolastiche non offrono servizi adeguati per i diabetici.

E' emerso durante la consegna del premio per la vincitrice del concorso letterario 'Il diabete infantile e giovanile: le storie, i racconti' e i premi comunicazione 2009 offerti dalla Federazione Nazionale Diabete Giovanile. La premiazione, che si è svolta a Roma, è stata organizzata in occasione della Giornata Mondiale del Diabete. ''I dati relativi alle scuole - ha dichiarato il senatore Ignazio Marino, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, intervenuto alla cerimonia - dimostrano come siano inadeguati sia il sistema scolastico che quello sanitario.

Basterebbe investire poche risorse nella ricerca - ha spiegato il senatore del Pd - per raggiungere dei traguardi, nel campo della terapia con le staminali, che non sono affatto lontani''. Il diabete giovanile è una patologia in crescita. ''Negli ultimi 20 anni - ha sottolineato Valentino Cherubini, medico diabetologo, in rappresentanza della Società Italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica - c'è stato un aumento del 6% annuo del numero di malati, con un aumento dell'incidenza del diabete di circa 30 volte rispetto alla fine degli anni Ottanta''.

pubblicità

Una malattia, dunque, in crescita e della quale bisogna parlare per evitare che chi, soprattutto tra i bambini, è affetto venga trattato come 'diverso'. In questo contesto si inseriscono il concorso letterario e i premi comunicazione. La vincitrice del concorso letterario 2009 è stata Alessia Ranieri, insegnante romana di 25 anni, con il racconto ''Love is the answer' che fa parte di una raccolta di testimonianze di chi convive con il diabete che sarà pubblicata in un libro, edito da Agapantos Editore, illustrato con disegni di bambini con diabete. I premi comunicazione 2009, invece, sono andati a medici e giornalisti. I premiati di quest'anno sono stati: Maria Rita Montebelli, Maria Emilia Bonaccorso, Paolo Cornaglia Ferraris, Daniele Giola e l'associazione Imagine.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti