Canali Minisiti ECM

Over 75, un po’ di grasso fa bene

Geriatria | 20/11/2009 19:59

Qualche chilo in più, ma non troppi, è un passe-partout per la terza età: gli ultrasettantacinquenni, infatti, hanno un minor rischio di morire se hanno un peso normale o poco superiore il peso forma.

 Lo rivela uno studio diretto da Jennifer Kuk della York University di Toronto, e pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society. Lo studio è stato condotto sul campione di una precedente indagine, 'Third National Health and Nutrition Examination Survey' condotta tra 1988 e 1994 che ha coinvolto 4437 uomini e 5166 donne; complessivamente 1116 di loro aveva tra 65 e 75 anni e 1200 più di 75. Nel corso dei nove anni di studio si sono registrati 1466 decessi tra i partecipanti. Come atteso la mortalità più bassa si è registrata (4% tra i maschi, 3,5% tra le donne) tra 18 e 64 anni.

pubblicità

E in questa fascia d'età il rischio era maggiore per soggetti obesi e in sovrappeso. Invece gli ultra-75enni sono risultati protetti da qualche chilo in più, infatti coloro che arrivano a questa età un po' sottopeso hanno un rischio di morire per qualunque causa più alto di 1,6 volte (gli uomini) o addirittura di 3 volte (le donne) rispetto a quelli che hanno un peso normale o leggermente sopra il peso forma. Secondo gli esperti un po' di grasso corporeo fornisce agli anziani una riserva di energia contro le malattie.

Commenti

I Correlati

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti