Arrivano a pesare meno di 500 grammi, fino a stare racchiusi nel palmo di una mano. In Italia circa 5 mila bimbi all'anno nascono prematuri: in media 13 bebè al giorno, attaccati a una macchina invece che al seno della mamma. A loro è dedicata la prima Giornata internazionale del neonato pretermine.
Si celebra in questi giorni ed è promossa dalla Fondazione europea per l'assistenza neonatale (Efcni) insieme a Vivere onlus, fondata da genitori dei piccoli prematuri per migliorare l'assistenza ai nati pretermine in Italia. Nel nostro Paese, avverte infatti Marina Bruscagnin, presidente dell'associazione, "i centri ospedalieri specializzati nell'assistenza di queste gravidanze e dei neonati a rischio sono molto inferiori rispetto alle reali esigenze e molto diversificati, nella qualità dei servizi, nelle varie aree geografiche".
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti