A causa dell'alimentazione errata, il 5% dei bambini americani è a rischio trapianto di fegato.
Circa il 5% dei bimbi americani soffre di fegato danneggiato a causa dell'obesità dilagante nel Paese soprattutto tra i più piccoli, ed è quindi a rischio di dover ricorrere addirittura a trapianto di fegato da adolescenti. A denunciare la diffusione tra i giovanissimi del disturbo del 'fegato grasso', che nel tempo porta a cirrosi e aumenta i rischi di tumore dell'organo, sono gli ultimi dati raccolti dall' 'American liver foundation'. Ma secondo molti esperti le cifre reali sono addirittura peggiori di quelli ufficiali, in quanto ben pochi ragazzini vengono sottoposti ai necessari test per diagnosticare la patologia: il 'fegato grasso' sarebbe quindi presente nel 10% dei piccoli americani. La malattia 'silenziosa' per anni - dicono i medici - compare e si sviluppa per una combinazione di fattori quali predisposizione genetica e livello di esercizio fisico, ma l'essere sovrappeso e' uno dei fattori determinanti ed è stato provato che dimagrire può far regredire la patologia.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti