L'analisi di oltre 63.000 casi di sindrome influenzale registrati in Messico nel corso della prima ondata di pandemia non lascia dubbi: il virus H1N1 colpisce più spesso bimbi e giovanissimi, ma sono gli anziani a rischiare di più. I tassi di mortalità più elevati, infatti, si registrano fra le persone con più di 70 anni. Lo rivela uno studio condotto dal team di Victor Borja-Aburto del Mexican Institute for Social Security di Città del Messico, pubblicato online su 'Lancet'.
Gli studiosi hanno passato al setaccio le caratteristiche di tutti i pazienti che si sono presentati in ospedale con sintomi influenzali nel Paese sudamericano, dal 28 aprile al 31 luglio. Ebbene, nel periodo in questione sono stati 63.479 i casi di sindrome influenzale registrati dai medici sentinella messicani. I test hanno rivelato che 6.945 erano infezioni da H1N1 (11%). Di questi, 6.407 erano pazienti esterni, 475 sono stati ricoverati e trattati e 63 (meno dell'1%) sono morti. La maggior parte dei contagi riguardava bambini, ragazzi e giovani dai 10 ai 39 anni. Insomma, il virus circola di più fra i giovanissimi. Ma i tassi di mortalità raggiungono il picco negli over 70 (10,3%), seguiti a grande distanza dai pazienti di 60-60 anni (5,7%).
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti