Procede "come previsto" la procedura per l'immissione in commercio della pillola abortiva Ru486 che dovrebbe essere disponibile negli ospedali italiani alla fine di novembre.
Dopo il via libera del Cda dell'Aifa, datato 19 ottobre, la prossima tappa è la determina tecnica del direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco Guido Rasi e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che è prevista nella seconda metà del mese. Ad assicurare che tutto procede come da programma è Rasi che, oggi a Cernobbio (Como) a margine del Forum Meridiano Sanità, conferma che ormai manca poco al traguardo. "I tempi per la pubblicazione in Gazzetta dopo l'approvazione del Cda vanno dai 20 ai 45 giorni, quindi diciamo che si arriverà a metà novembre o poco più - dice - La mia determina? Stiamo seguendo un processo standard perfettamente nei tempi, tutto va come previsto".
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti