Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

In arrivo un farmaco che stimola la produzione di piastrine

Ematologia | 24/11/2009 20:01

Dai primi del 2010 sarà disponibile in Italia un farmaco che stimola la produzione di piastrine e rappresenta la prima possibilità di trattamento efficace per una malattia rara dal nome difficile, porpora trombocitopenica immunitaria cronica (ITP), caratterizzata appunto da un forte deficit di piastrine che può causare gravi emorragie.

 ''La ITP e' una malattia - dice la professoressa Enrica Morra, direttore dell'Ematologia all'Ospedale milanese di Niguarda, nell'annunciare la novità - che riguarda meno di cinque persone (donne il doppio degli uomini) ogni 10 mila, ed è per questo riconosciuta come 'malattia orfana' dall' Agenzia Europea per i Medicinali (EMEA). Attualmente sono 140 mila i pazienti negli Usa e 50 mila in Europa''. Le piastrine sono componenti del sangue che assicurano la coagulazione e dunque la rimarginazione delle ferite.

La loro quantità media varia da 150 a 400 mila per microlitro. La ITP rappresenta proprio la carenza di piastrine dovuta a un errore del sistema immunitario, che le riconosce come estranee all' organismo e le attacca con anticorpi, distruggendone una quantità tale che il midollo non fa in tempo a ricostituire. ''Sotto le 100 mila piastrine e fino a 50 mila - dice Enrica Morra - la malattia è asintomatica, e non se ne conosce, quindi, la reale diffusione.
Ma se si scende al di sotto di questo limite, compaiono puntini rossi sulle gambe, sanguinamenti nasali, sangue nelle gengive lavando i denti, nelle donne giovani metrorragia. Se la malattia è più grave ancora, sotto le 20 mila piastrine, si rischia la morte per gravi emorragie interne''. Finora il trattamento è stato a base di cortisonici, per abbassare le difese, ma sono farmaci poco tollerati; in altri casi si è ricorso all'asportazione della milza. ''Il nuovo farmaco, a base di romiplostim, invece - spiega Morra - potenzia la produzione di piastrine da parte del midollo. E' un vero fattore di crescita. E' attivo nell'83% dei casi e non ha praticamente effetti collaterali. Si assume una volta la settimana con un'iniezione sottopelle che chiunque può farsi a casa propria''

Commenti

I Correlati

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP