Canali Minisiti ECM

Dutaseride e tamsulosin in associazione nell’ipertrofia prostatica benigna

Urologia Redazione DottNet | 26/11/2009 15:48

Dutasteride in associazione con tamsulosin ha ridotto il rischio di ritenzione urinaria acuta (AUR) e la necessità di ospedalizzazione per iperplasia prostatica benigna (BPH), nonché il rischio di progressione clinica della BPH rispetto al solo tamsulosin. Inoltre, l'associazione dei due farmaci ha portato a un miglioramento dei sintomi dal nono mese superiore e prolungato rispetto a entrambe le monoterapie.

Lo dimostrano i risultati dello studio CombAT, randomizzato della durata di 4 anni, e condotto su 4844 pazienti a rischio di BPH. La dutasteride è un inibitore della 5-alfa reduttasi in grado di inibire entrambi gli isoenzimi (tipo 1 e tipo 2) che convertono il testosterone in diidrotestosterone ( DHT ) nella prostata e in altri tessuti. Al momento, il farmaco è indicato in monoterapia per il trattamento dei sintomi di BPH di gravità medio-alta e per ridurre il rischio di AUR e di intervento chirurgico alla prostata negli uomini affetti da BPH. Lo studio CombAT ha voluto verificare se l'associazione di dutasteride 0,5 mg con l'alfa bloccante tamsulosin (0,4 mg) sia in grado di migliorare i sintomi e l'outcome clinico in questi pazienti rispetto a entrambe le monoterapie.

In particolare, con l’associazione si è ottenuta una riduzione del 66% del rischio di AUR e di intervento chirurgico rispetto al solo tamsulosin (p<0,001) e del 20% rispetto alla dutasteride (p=0,18), mentre il rischio di progressione della BPH con l'associazione si è ridotto rispettivamente del 44% e del 31% . Inoltre, i pazienti hanno riportato un miglioramento significativo dei sintomi dell'ipertrofia, con una diminuzione media del punteggio dell'International Prostate Symptom Score (IPPS) rispetto all’inizio del trattamento di 6,3 punti nel gruppo trattato con l'associazione contro 3,8 punti nel gruppo tamsulosin e 5,3 nel gruppo dutasteride. L'associazione è risultata ben tollerata e gli eventi avversi riportati più frequentemente sono stati quelli già noti dei due farmaci.

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti