La Società Italiana di Andrologia e Medicina Sessuale (SIAMS) si è recentemente impegnata, tramite i suoi centri attivi, sul tema del transessualismo, producendo lavori scientifici che sono in pubblicazione su riviste internazionali, quali il Journal of Endocrinological Investigation e il Journal of Sexual Medicine.
I temi affrontati sono le linee guida di comportamento medico sul disturbo di identità di genere e la sua concettualizzazione nosografica, spostando l’accento da una diagnostica categoriale ad una dimensionale, che tenga più conto della plasticità del fenomeno transessuale. In questo contesto la SIAMS vuole denunciare un uso diffuso ma errato del termine transessuale sia nei media sia nella società civile. Il transessualismo è una condizione esistenziale difficile ed estrema. La persona transessuale si caratterizza per una forte e persistente identificazione con il sesso opposto e per un rifiuto profondo delle caratteristiche sessuate del proprio corpo. Vive perciò con estremo disagio l’ambito della sessualità.
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti