La morfina è un buon farmaco per il controllo del dolore. E l'uso nei bambini non deve fa paura: non va escluso dalle 'armi' a disposizione dei pediatri per controllare la sofferenza dei più piccoli, una pratica ancora oggi trascurata. Basti pensare che nei pronto soccorso i bambini vengono trattati con le terapie del dolore nel 60% in meno dei casi rispetto agli adulti. E' quanto spiega, in sintesi, Franca Benini, coordinatrice del gruppo di studio sulla terapia del dolore della Società italiana di pediatria (SIP), sottolineando che questo farmaco, al centro di una sperimentazione all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova, "è utilizzato nei bambini in quasi tutti gli ospedali italiani nella fase post-operatoria".
"Fortunatamente - spiega Benini - l'utilizzo degli oppioidi per trattare il dolore severo del bambino, quello del dopo intervento chirurgico, è ormai una pratica che comincia a prendere piede in tutte le strutture ospedaliere". Per Benini, infatti è fondamentale ricordare che "anche il bambino sente dolore e anche lui deve essere preservato". Perché soffre di più.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti