Il Codice Argento in pronto soccorso riduce di un terzo la mortalità degli anziani entro un anno dal ricovero. Lo confermano i primi risultati ottenuti su oltre 3.000 over 75 nella regione Lazio che insieme con Veneto, Toscana e Sicilia ha introdotto la sperimentazione di questo nuovo codice dedicato agli anziani nelle accettazioni del pronto soccorso.
Il Codice Argento viene assegnato dopo una valutazione semplice e rapida dell'anziano e indica quando è più opportuno un ricovero in reparti di geriatria. Ideato da un gruppo di ricercatori, coordinato dal professor Niccolò Marchionni del Dipartimento di geriatria dell'Università di Firenze, il metodo consente di assegnare il Codice Argento a ogni paziente accompagnandolo con un 'punteggio' indicativo della gravità del caso tenendo conto di sesso, età, stato civile, ricoveri ospedalieri precedenti, assunzione di farmaci, per ottenere un punteggio che indica quattro classi di rischio predittive della gravità clinica. ''I casi più seri sono quelli che totalizzano oltre 7 punti - spiega Marchionni - e in questi soggetti si è osservato che il ricovero in un reparto di geriatria o di medicina interna può fare la differenza fra morire e sopravvivere.
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti