Canali Minisiti ECM

Approvato negli USA un nuovo farmaco biotech per il linfoma cutaneo a cellule T

Dermatologia | 03/12/2009 15:20

La Food and Drug Administration americana ha approvato un nuovo farmaco per il trattamento di un raro tumore della pelle noto come linfoma cutaneo a cellule T (CTCL), una malattia che colpisce persone per lo più di sesso maschile, di età superiore ai 50 anni.

Il farmaco, Romidepsin (Istodax), appartiene ad una nuova classe di antitumorali, gli inibitori delle istone-deacetilasi. Romidepsin, prodotto dall’azienda biotech Gloucester Pharmaceuticals, start-up costituita a Cambridge sei anni fa, potrebbe essere disponibile già a gennaio per la terapia di alcuni pazienti. Il prodotto, una small molecole ottenuta per fermentazione, verrà somministrato per via intravenosa. Dopo attivazione intracellulare, il farmaco, legando ed inibendo l'attività dell'istone deacetilasi (HDAC), è in grado di indurre arresto della progressione del ciclo cellulare e apoptosi. Romidepsin è anche in grado di inibire l'angiogenesi indotta da ipossia tissutale, tipica dei siti neoplastici, e riduce numerose oncoproteine Hsp90-Dipendenti.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti