Canali Minisiti ECM

Premio “Leopoldo Bertellotti” 2009 a Dermatologia dell’Ausl di Forlì

Dermatologia | 03/12/2009 15:24

L’U.O. di Dermatologia dell’Ausl di Forlì ha conquistato il prestigioso Premio “Leopoldo Bertellotti” 2009 per il miglior lavoro scientifico pubblicato nel corso del 2008 sull’autorevole Rivista Esperienze Dermatologiche.

L’articolo “Il lembo a cerniera (hinge flap) in un difetto del canto del naso”, a cura del Dottor Antonio Ascari Raccagni, della Dott.ssa Maria Giovanna Righini, Direttore dell’unità, e della Dott.ssa Sybil Vernoni, specialista in dermatologia all’università di Trieste ma che ha frequentato a lungo il nostro ospedale, è stato giudicato degno di tale importante riconoscimento dalla commissione del Consiglio Direttivo dell’Adoi (Associazione dermatologi ospedalieri italiani). Il premio è stato ufficialmente attribuito al Dottor Antonio Ascari Raccagni nell’ambito del 48° Congresso Nazionale Adoi, tenutosi a Venezia.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti