L'Adipso (Associazione per la difesa degli psoriasici) prosegue infatti in Veneto la sua attività di informazione e assistenza al paziente attraverso il progetto 'Studenti'.
Gli studenti universitari hanno avuto l'opportunità di recarsi nella Clinica dermatologica dell'Azienda ospedaliero universitaria per sottoporsi a una visita dermatologica completa e gratuita. Con questa iniziativa, che proseguirà poi nelle città di Bari, Catania e Milano, l'Adispo intende consentire ai giovani che frequentano l'università di individuare l'eventuale presenza di psoriasi o di altre patologie della pelle e ricevere così una diagnosi corretta e tempestiva. "Con questa iniziativa - afferma in una nota Mara Maccarone, Presidente Adipso - vogliamo rivolgerci direttamente agli studenti universitari, che rappresentano una fascia d'età nella quale è molto frequente sottovalutare i segnali della psoriasi e rinviare, anche per molto tempo, l'inizio della terapia.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti