Presenti in molti alimenti, gli antiossidanti sono fondamentali per il benessere della pelle. Fra questi ricordiamo la vitamina E, un importante antiossidante che contribuisce al mantenimento dell’integrità cellulare.
In natura è presente in grandi quantità soprattutto in frutti oleosi, come le olive, le germe di grano e i semi. Lo zinco, invece, contenuto nella carne bovina, ovina, suina, nelle ostriche, nei funghi, nel cacao, nelle noci e nel tuorlo d'uovo, è fondamentale per la riparazione dei tessuti. Altra sostanza benefica per la pelle è il coenzima Q10, molecola organica presente nei sistemi biologici e importantissima nella produzione e nel trasporto di energia tra le cellule, che si caratterizza per una forte azione antiossidante e di protezione dai radicali liberi, azione che viene amplificata se assunto insieme alla vitamina E. Grazie alla sua azione contro i radicali liberi che attaccano il collagene, contribuisce anche al mantenimento dell’elasticità della pelle. E' presente nella soia, nei cereali, nelle noci, nei vegetali, nel pesce (es.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti