La salute vien mangiando. O almeno dovrebbe. Grazie ai progressi della ricerca, della nutriceutica e della nutrigenomica oggi è possibile scegliere cosa mangiare per vivere in perfetta forma e più a lungo.
Ma è importante anche imparare a conoscere e selezionare gli alimenti giusti e i modi per cucinarli. Proprio per questo a Sesto San Giovanni (Milano) la Sic (Società italiana di cancerologia) ha riunito alcuni esperti internazionali, per un confronto sulle più recenti scoperte. Nell'incontro si è fatto il punto su come e quanto il cancro si possa contrastare o prevenire a tavola. Gli studi di Andreas J.Gescher dell'Università di Leicester (GB) e Johan Auwerx di Losanna (Svizzera), presentati oggi al convegno suggeriscono che restrizione calorica assieme a sostanze protettive possono allungare la vita e prevenire il tumore.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti