Canali Minisiti ECM

Alcol protegge il cuore, ma solo quello di lui

Cardiologia | 03/12/2009 17:41

Uno studio spagnolo riabilita drink e qualche bicchierino di troppo, perché un pò di alcol al dì finirebbe per preservare la salute del cuore. Ma attenzione: a trarne vantaggio è solo il cuore di lui.

Nulla di fatto, dunque, per il gentil sesso, che non sembra trarre alcun beneficio da una pinta di birra o un bicchiere di vino. La ricerca spagnola, destinata senz'altro a far discutere, è stata condotta su 15 mila uomini e 26 mila donne tra i 29 e i 69 anni. Passando al setaccio abitudini di vita e tendenza a bere alcolici per ben 10 anni. Ebbene, le buone notizie non mancano per lui, che vanta una 'sforbiciata' dei pericoli per il cuore di oltre un terzo buttando giù un pò di alcol ogni giorno. Vino, gin, birra, rum, tequila e chi ne ha più ne metta: il tipo di alcol consumato non sembra far alcuna differenza.

L'unica nota, al riguardo, è che variare nei consumi, passando da un drink all'altro, sembra migliorare la salute del muscolo cardiaco. Ma attenzione, ricordano gli studiosi, l'alcol può preservare il cuore ma minare altri organi del corpo umano, a partire dal fegato passando per il cervello. Tant'è che si 'macchia' ogni anno di ben 1,8 mln di vittime nel mondo. Ciò non toglie, tuttavia, che la ricerca che sta rimbalzando su diverse testate online, a partire dalla Bbc, mostra vantaggi non da poco a livello cardiaco.
Il campione, arruolato da diversi centri di tutta la Spagna, è stato suddiviso in 6 categorie a seconda del quantitativo di alcol consumato. Per chi se ne concedeva solo qualche goccio, ad esempio l'equivalente di un bicchierino di vodka al dì, i rischi per il cuore scendevano del 35%. Ma più si alza il gomito, rivela a sorpresa lo studio, e più le cose per lui sembrano andar meglio. Se si passa, infatti, dai 3 agli 11 'sciortino' al giorno, i pericoli cardiaci scendono di circa il 50%. Nulla di fatto per le donne, sulle quali l'alcol sembra agire diversamente. Colpa degli ormoni, ipotizzano gli studiosi, o di meccanismi che i drink non riescono a far scattare nel cuore di lei. - Non sono poi chiari i processi che fanno dell'alcol un alleato del cuore, ma è cosa nota che aiuta ad aumentare i livelli di lipoproteine ad alta densità nel sangue, ovvero il cosiddetto colesterolo buono. Quest'ultimo aiuta a prevenire quello cattivo, evitando che si accumuli nelle arterie minando la salute del cuore.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti