Canali Minisiti ECM

Latte e cioccolata, da scienziati la colazione dei 'cervelloni'

Nutrizione Redazione DottNet | 03/12/2009 18:03

Cioccolata, caffè e tè per stimolare l'attenzione, pane e fette biscottate con miele e marmellata per fare riserva di energia e non arrivare esausti e affamati all'ora di pranzo, latte parzialmente scremato e yogurt per le proteine. Obiettivo: mantenere alto il rendimento scolastico.

E' la prima colazione degli aspiranti 'cervelloni'. Tagliata su misura, completa e scientifica, caratteristiche fondamentali per garantire il giusto apporto di nutrienti a ciascuno studente, a seconda delle attività in programma fra i banchi di scuola. Parola di Livio Luzi, Professore di endocrinologia e Preside della Facoltà di Scienze Motorie all'Università degli Studi di Milano, che nel capoluogo lombardo ha tenuto una sorta di 'lezione' davanti a una platea di studenti riuniti al Conservatorio Verdi in occasione di TeenAger 2009, evento promosso da Somedia e La Repubblica@scuola. Lo specialista ha messo il primo pasto della giornata sotto un microscopio, studiando scientificamente il rapporto di ciascun alimento con gli effetti sull'attenzione.

E per ottenere dati certi si è affidato a tre semplici test che misurano la 'reattività' del cervello: l'analisi dell'onda cerebrale P 300 che "è la prima che compare davanti a uno stimolo", il 'test di stroop' che "consiste nel guardare due diverse schermate su cui compaiono scritte colorate con i nomi dei colori e cronometrare il tempo che passa prima di individuare le differenze", e ancora il 'tapping test' che misura il numero di cliccate che si riesce a fare su un mouse".

pubblicità

Strumenti che hanno permesso alla ricerca scientifica di teorizzare la 'colazione perfetta'. "Il 15% delle calorie acquisite nell'arco delle 24 ore deve arrivare dalla colazione - spiega Luzi - E' il fabbisogno necessario per affrontare la prima parte della giornata. Il rapporto fra i diversi pasti deve essere equilibrato. E d'altra parte l'obesità nasce proprio dallo sbilanciamento fra ciò che mangiamo e ciò che consumiamo".

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti