Canali Minisiti ECM

Meningite meningococcica: casi diminuiti del 70% in tre anni

Pediatria | 04/12/2009 10:25

Dai 350 casi di meningite del 2006 ai 108 casi del 2008: questo è il risultato ottenuto grazie alla raccomandazione della vaccinazione contro il meningococco C inserita nel calendario delle vaccinazioni dell’infanzia nel 2005. Lo dimostrano i dati SIMI-ISS commentati nell’incontro di aggiornamento scientifico “Meet The Expert” durante il Congresso Nazionale della SIP (Società Italiana di Pediatria) che si conclude oggi a Padova.

Nel corso dell’incontro è stato sottolineato come questo decremento rappresenti un passo importante verso la sconfitta della meningite, una malattia poco nota ma molto grave perché spesso mortale, e che nei casi di sopravvivenza può portare alla persona colpita menomazioni irreversibili. In Italia sono attualmente diffusi prevalentemente due ceppi di meningite, il meningococco B e C. Per quest’ultimo siero gruppo è disponibile un vaccino coniugato che agisce in modo mirato ed efficace contro il meningococco di questo tipo. Bambini e adolescenti sono i gruppi più a rischio, in quanto presentano un’immunità naturale particolarmente più bassa nei confronti della meningite - soprattutto la meningite meningococcica C. L’infezione da meningococco ha un’evoluzione molto rapida, è spesso causa di decesso e in caso di associazione della patologia a sepsi può causare la morte del 14,5 percento dei pazienti non vaccinati. In particolare la mortalità è alta in alcune fasce di età: il 20 percento dei decessi colpisce soggetti da 1 a 4 anni e il 25 percento da 5 a 14 anni.

Altrettanto significativa l’incidenza delle sequele, cioè dei danni gravi e permanenti che la meningite può causare all’organismo. Il paziente sopravvissuto alla meningite potrà nel 30 percento dei casi presentare più di una sequela, come cicatrici, amputazioni, riduzione dell’udito e insufficienza renale. In Italia la meningite meningococcica di tipo C è endemica con focolai sporadici. Negli ultimi cinque anni uno dei focolai più importanti è stato registrato proprio in Veneto, dove nel 2005 si sono registrati 26 casi, esponendo al rischio di contagio l’intera popolazione. La gestione efficace dell’offerta vaccinale condotta in Veneto ha permesso che i casi in questa regione si riducessero nell’arco di tre anni di ben il 54 percento. Le previsioni per l’anno in corso fanno prevedere un ulteriore decremento dei casi di meningite al 77 percento. Questo risultato rende l’esperienza condotta in Veneto una vera e propria best practice nell’introduzione efficace e sostenibile di strumenti di prevenzione primaria come i vaccini, presidi fondamentali per la salute della collettività.

pubblicità


Fonte: Meet The Expert
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti