Il 40% delle donne che hanno avuto un tumore al seno ricomincia a lavorare a due mesi dalla diagnosi, soprattutto se svolge un lavoro d’ufficio. A due anni dalla malattia la percentuale si alza al 74%. Ma il 35% si sente discriminato. E se molte tornano alla stessa attività che svolgevano prima di assentarsi, altre preferirebbero invece ottenere, ma non sempre ci riescono, un part-time. e il 25% deve adattarsi a mansioni diverse.
Al reinserimento professionale dopo la malattia e ad altri argomenti di rilevante impatto psicosociale, come la sessualità, la possibilità di avere un figlio, un tempo relegati in secondo piano, è dedicato il convegno “La vita oltre il cancro”, organizzato da AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) Lombardia, che si svolge domani a Milano al Teatro Angelicum dalle 8.30 alle 16.30. Un’occasione di dibattito e di confronto non solo per gli oncologi, ma anche per gli psicologi, gli infermieri, le associazioni dei pazienti e, più in generale, i cittadini. “Negli ultimi anni – spiega la prof.ssa Maria Rosa Strada dell’Oncologia e Riabilitazione oncologica della Fondazione Maugeri di Pavia, presidente del Convegno – abbiamo raggiunto importanti progressi in campo oncologico grazie alle terapie personalizzate che hanno consentito di ottenere un aumento significativo dell’aspettativa di vita e, in alcuni casi, di raggiungere una piena guarigione. Si aprono quindi nuove sfide, anche per l’oncologo”. Sia il paziente guarito che quello cronico, in cui le terapie riescono a controllare a lungo la malattia senza però eliminarla completamente, esprimono desideri legati a una vita “normale. È aumentata la consapevolezza che la cura del paziente oncologico deve essere a tutto tondo – continua la prof.ssa Strada -, rivolta cioè con uguale impegno sia agli aspetti di efficacia che a quelli di umanità e attenzione, riportando così una medicina oggi inevitabilmente tecnologica al livello di arte medica. Ad esempio, la sfera della sessualità rientra nei bisogni a volte inespressi, nel ‘non detto’, che il medico deve cercare di cogliere nel dialogo con il malato.
Fonte: eukra
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti