Non solo tremori incontrollabili, per i malati di Parkinson. Anche dolori, cadute, lentezza nei movimenti, muscoli rigidi, difficoltà a scrivere e vestirsi. O sintomi premonitori come stipsi, ridotta sensibilità agli odori, sbalzi di pressione quando da seduti ci si alza in piedi.
Tutti campanelli d'allarme poco conosciuti, tanto che in Italia il 25% dei malati di Parkinson non sa di soffrirne. La patologia colpisce 300 mila connazionali (gli uomini una volta e mezza in più delle donne), avanza al ritmo di 6 mila nuovi casi all'anno e non riguarda soltanto gli anziani: un quarto dei pazienti ha meno di 50 anni, uno su 10 è under 40. I dati sono stati ricordati a Milano, alla presentazione della prima Giornata nazionale della malattia di Parkinson che si è celebrata con 57 centri specialistici aperti al pubblico.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti