La neuromielite ottica recidivante (RNMO) è una rara patologia infiammatoria degenerativa che coinvolge il sistema nervoso centrale. Per valutare le caratteristiche cliniche della RNMO, determinare la progressione della patologia ed individuare i fattori di rischio per la mortalità ad essa correlata, sono stati arruolati allo studio 96 pazienti (88 donne, 8 uomini).
L’età media dei pazienti era di 29.5 anni (range 11 – 47), la durata media della patologia era di 9.5 anni (range 1-40), la frequenza delle recidive era 0.7 attacchi per paziente all’anno (range 0.1-3). 66 pazienti avevo riportato perdita della vista ad almeno un occhio mentre 46 ad entrambi. Il tempo medio dallo sviluppo della patologia alla perdita della vista unilaterale o bilaterale era rispettivamente, di 3 e 5 anni. I tempi medi per raggiungere i valori 3, 6 ed 8 della scala “Kurtzke Disability Status” dall’inizio della patologia sono stati di 1, 8 e 22 anni.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti