Canali Minisiti ECM

Encefalopatia, distrofia miotonica 1, neuropatia di Charcot-Marie-Tooth e sordità precoce

Psichiatria Redazione DottNet | 10/12/2009 11:27

Lo scopo dello studio, condotto presso il Dipartimento di Neurofisiologia clinica in Norvegia, è stato quello di classificare diversi sintomi in un'unica patologia, riportati all’interno della stessa famiglia in cui tutti i componenti erano affetti da neuopatia motorio-sensitiva associata a distrofia miotonica di tipo 1.

Durante il periodo di follow-up della durata di 25 anni, sono stati raccolti i dati relativi agli esami elettrofisiologici ed audiometrici, alle osservazioni cliniche ed all’analisi del DNA. Inoltre è stato riscontrato un nuovo fenotipo caratterizzato da attacchi di encefalite. Infatti, 5 pazienti riportavano attacchi ripetuti associati a perdita di coscienza, tremori, febbre e, circa nella metà dei casi, segni neurologici focali, debolezza unilaterale, deficit sensoriali e disfasia. Inoltre, sono stati riportati almeno una volta, sintomi quali: confusione, emicrania, segni neurologici focali, nausea, precoce e grave sordità neurosensoriale. Sebbene i soggetti affetti dai sintomi sopra elencati avessero madri affette da DM1, non riportavano nessun segno o sintomo della DM1 congenita; ma rispondevano ai criteri di una forma intermedia della malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), che si presentava in forma grave soprattutto negli uomini.

pubblicità

Inoltre i pazienti presentavano un frammento allungato della tripletta ripetuta CTG, ma quest’allele era refrattario all’amplificazione PCR della tripletta ripetuta a livello di 3’ della fine del filamento, indicando la presenza di un ulteriore lesione a questo livello. In conclusione, il fenotipo caratterizzato da DM1 e CMT comprende anche sintomi come: attacchi di encefalite e sordità precoce ed è associato ad una atipica mutazione a livello del locus DM1.

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti