Secondo le statistiche il 18% delle donne sperimenta almeno un mal di testa all'anno contro il 6-7% degli uomini. Sino a poco prima dell'adolescenza le cifre sono pressoché identiche, poi il divario si allarga notevolmente. Come mai?
La spiegazione ha a che vedere con il ciclo ormonale: circa il 60% delle donne soffre di mal di testa, anche piuttosto forti, durante le mestruazioni. Benché la connessione non sia ancora del tutto chiara, sembrerebbe che questi mal di testa siano causati dai cambiamenti nei livelli di estrogeni e progesterone che caratterizzano questo periodo. L'abbassamento del livello di questi ormoni, appena prima dell'inizio del ciclo mestruale, influenzerebbe anche quello di serotonina, che si comporta allo stesso modo. Il mal di testa, scatenato dai bassi livelli di questa sostanza e dallo sbalzo ormonale, comparirebbe proprio in questo momento. Inoltre, l'aumento della sensibilità al dolore tipico di questa fase, ne amplificherebbe la portata. Per prevenire il mal di testa durante il ciclo, gli esperti consigliano, prima di tutto, di mantenere uno stile di vita sano. È importante mangiare correttamente, evitando il sovrappeso, fare regolare attività fisica, mantenere il livello di stress basso, dormire bene e possibilmente praticare tecniche di rilassamento.
Fonte: https://www.health24.com/
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti