Alla “Difesa della vita nascente” è dedicato il Convegno che la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università Cattolica di Roma promuove a 30 anni dall’inizio delle attività del Day hospital ostetrico del Gemelli, che si svolgerà sabato 5 dicembre nell’Aula Brasca del Policlinico universitario dell’Ateneo del Sacro Cuore (inizio ore 8.30).
Una giornata di lavori, per fare il punto della situazione sulla difesa della vita prima, durante e dopo il concepimento, grazie all’incontro con laici, religiosi, esperti e soprattutto le famiglie e le testimonianze della associazioni che si battono per la difesa della vita. Presiedono il convegno i ginecologi della Cattolica Alessandro Caruso e Giuseppe Noia. Il convegno è l’occasione per la presentazione dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC). “L’associazione - anticipa il Presidente Noia, responsabile del Centro di Diagnosi e Terapia Fetale del Policlinico Gemelli – nasce in un periodo storico della società italiana in cui il valore ‘vita’ in tutte le sue espressioni viene fortemente colpito”. L’AIGOC intende inserirsi nell’attuale dibattito culturale, proponendo un linguaggio basato sui dati scientifici e sui fondamenti filosofici, giuridici e antropologici, per aprire spazi di riflessione sulla dignità della persona umana accettabili da credenti e non credenti perché fondati sull'evidence based medicine.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti