Basta contare fino a dieci e una persona nel mondo muore a causa del diabete. Una malattia che oggi conta circa 285 milioni di pazienti sul pianeta. Il numero è destinato a crescere, tanto che le stime prevedono oltre 438 milioni di diabetici nel 2030, con incrementi vicini al 100% in alcune aree come l'Africa.
Prevenzione ed educazione, però, possono fermare la malattia, ribadiscono gli esperti alla Giornata mondiale del diabete. Per l'occasione in 300 piazze italiane, grazie all'iniziativa promossa dall'associazione Diabete Italia, è stato possibile fare lo screening gratuito della glicemia, con la collaborazione di Roche Diagnostics. Convivere con il diabete, conducendo una vita normale e attiva, è possibile se impara a gestire la malattia. E' questo uno dei messaggi lanciato alla giornata mondiale. Gli esperti ricordano, infatti, che il regolare monitoraggio del glucosio nel sangue, la gestione della malattia in stretta collaborazione con il proprio medico, e un corretto stile di vita sono la chiave per tenere sotto controllo la malattia.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti