Canali Minisiti ECM

L'incesto si evita 'a naso', scoperti segnali olfattivi d'allarme in animali =

Urologia | 17/12/2009 18:17

Scoperte speciali sostanze chimiche anti-incesto, secrete dalle ghiandole genitali dei lemuri. Si tratta di una sorta di sistema d'allarme olfattivo, che permette a questi mammiferi di evitare rapporti incestuosi, ma anche di regolarsi sulla base dei legami di famiglia.

A scoprire il meccanismo, descritto su 'BMC Evolutionary Biology', è il team di Christine Drea della Duke University (Usa), che ha identificato gli odori usati da lemuri maschi e femmine per evitare rapporti incestuosi. Lo studio, condotto per un anno su un gruppo di animali, sulla base di dati biochimici e genetici ha permesso di scoprire che le secrezioni olfattive espresse dagli animali contengono marker di parentela. Non solo. Sembra che l'odore - più intenso nella stagione degli amori - resista tutto l'anno, facilitando dinamiche di nepotismo all'interno dei gruppi. In pratica, questi indizi olfattivi permettono ai soggetti di favorire i componenti della propria famiglia nella vita di tutti i giorni. Un sistema complesso, che rispecchia in parte quello adottato da altri mammiferi, notano i ricercatori.

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti