Il recettore degli androgeni AR, fa parte della super-famiglia dei recettori nucleari, il cui legame col ligando determina l’attivazione dei fattori di trascrizione e la regolazione dei geni androgeno-responsivi.
Mutazioni a carico del recettore degli androgeni determinano una serie di patologie tra cui la Sindrome della femminilizzazione testicolare (Tfm), il cancro alla prostata ed il Morbo di Kennedy. Il meccanismo di correlazione tra l’alterazione a carico del recettore degli androgeni e lo sviluppo di queste patologie non è ancora chiaro.
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti