L’atresia esofagea con o senza fistola tracheo-esofagea è una malformazione frequente che si verifica in circa 3000 neonati al mondo. Questa patologia può essere associata ad altre malformazioni congenite. L'obiettivo dello studio eseguito presso il Dipartimento di Pediatria, Divisione di Gastroenterologia Pediatrica, Children's Hospital di Montreal, McGill University, Canada è stato quello di misurare la frequenza eterotopica del pancreas nei bambini con atresia esofagea e valutare l’eventuale collegamento con altre malformazioni.
Tutti i pazienti con atresia esofagea sono stati seguiti prospetticamente dal 2005 all’Hôpital Sainte-Justine e dal 2006 al Children's Hospital di Montreal. Sono stati confronti i dati di novantuno pazienti sottoposti a gastroscopia per tale periodo con quelli di 182 pazienti di controllo che hanno presentato la gastroscopia per altre indicazioni. La presenza o l'assenza di eterotopia del pancreas e la sua localizzazione sono state rilevate in entrambi i gruppi. I seguenti dati sono stati raccolti anche su pazienti con atresia esofagea: sesso, età gestazionale, tipo di atresia esofagea, e altre malformazioni.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti