Canali Minisiti ECM

Pediatria: in vendita 'baby down', bambola con tratti somatici della sindrome contro pregiudizi

Pediatria | 18/12/2009 17:00

Una bambola con i tratti somatici di un bebè con la sindrome di Down per battere il pregiudizio. Il giocattolo, ideato in Spagna per diffondere la cultura del rispetto della diversità, è ora in vendita 'solidale' anche in Italia, per iniziativa di tre associazioni no profit che utilizzeranno il ricavato per sostenere le proprie attività: la cooperativa 'Il Martin Pescatore', l'Associazione retinite pigmentosa Emilia-Romagna e il Ceps (Centro emiliano problemi sociali per la Trisomia 21), tutte di Bologna.

A importare 'Baby Down' in esclusiva per il nostro Paese, rinunciando alle normali spettanze, sarà la società Cangillo Interni Limited Edition, mentre la distribuzione sarà curata dalla cooperativa sociale 'Il Martin Pescatore', che assiste e dà lavoro a persone con gravi disturbi psichici. Saranno loro, infatti, a occuparsi degli imballaggi e delle spedizioni della bambola sul territorio nazionale. Gli incassi serviranno inoltre ad attivare un laboratorio di sartoria per realizzare i vestitini per le bambole, che darà un'opportunità di lavoro alle persone in situazioni di disagio. "Ci piace l'idea di offrire l'opportunità di abbattere, attraverso il gioco, i pregiudizi legati a questa condizione genetica e, più in generale, alla diversità", dice Francesca Bernaroli, presidente della cooperativa 'Il Martin Pescatore'.

Nella confezione della bambola, inoltre, è inserito un opuscolo che contiene alcune semplici indicazioni sulle attività più indicate per stimolare le capacità sensoriali e intellettive dei bambini con sindrome di Down. Ma la bambola "può insegnare, ad esempio - aggiunge Claudio Rizzoli, presidente del Ceps - che gli occhi leggermente a mandorla dei bambini con Trisomia 21 fanno parte della loro identità e che non vanno cancellati con la chirurgia estetica". L'acquisto della bambola - che costa 34,90 euro, incluse le spese di spedizione - è già possibile all'indirizzo www.ilmartinpescatore.org/baby-down.html.
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti