Canali Minisiti ECM

Legge 180, è ancora polemica: urge la revisione della norma

Psichiatria | 29/12/2009 21:05

A trentun anni dal suo varo, la legge 180 sulla Psichiatria - meglio nota come 'legge Basaglia' - torna al centro della polemica. Da tempo le associazioni delle famiglie dei pazienti ne chiedono una revisione, denunciando di essere state lasciate sole dopo che la legge ha stabilito la chiusura dei manicomi in Italia, ma le proposte di legge in tal senso si sono sino ad oggi 'arenate'.

 A rilanciare il dibattito è stata, dalle pagine del quotidiano 'la Stampa', il ministro per le Pari opportunità Mara Carfagna: E' possibile rivedere la 180 e ''sono favorevole a riaprire il dibattito'', è stata l'apertura del ministro, che ha raccolto l'immediato plauso delle associazioni. Un'apertura apprezzata anche dalla Società italiana di psichiatria (Sip), che però tiene a precisare: bene una revisione se si tratta di un miglioramento della legge, ma 'no' a qualunque tentativo di stravolgere lo spirito della norma. Ed infatti, proprio lo spirito della 180 ha portato ad un cambiamento epocale che ha fatto della legge italiana una di quelle riconosciute come più all'avanguardia: ha sancito la fine dei manicomi e l'inizio dell'assistenza sul territorio.
- LEGGE BASAGLIA, 30 ANNI TRA LE POLEMICHE: La legge 180 venne approvata dal Parlamento il 13 maggio 1978. Una legge rivoluzionaria che attraverso nuove regole per il trattamento delle malattie mentali voleva porre fine ai manicomi, tanto combattuti dal suo relatore Franco Basaglia, il portavoce del movimento dell'antipsichiatria.

La legge 'Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori' ha sancito il superamento dei manicomi (ma l'ultima struttura manicomiale pubblica ha chiuso i battenti solo alla fine del 2002), che negli anni Settanta finirono nella bufera per i frequenti episodi di violazione dei diritti umani. Oltre al divieto di eseguire nuovi ricoveri, la legge ha istituito i centri di salute mentale e ha indicato i servizi territoriali come le strutture preposte al trattamento e controllo dei malati. Nel 2006, la legge Basaglia e' stata presa come punto di riferimento anche da una risoluzione dell'Europarlamento, che chiedeva una profonda riforma della strategia europea sulla salute mentale. Tuttavia, in questi trent'anni il provvedimento non ha avuto vita facile.
Tra i più critici ci sono le associazioni dei familiari dei malati, che lamentano gravi carenze assistenziali e l'inadeguatezza delle strutture presenti sul territorio. Sono infatti poco più di 700 i Centri di salute mentale (Csm) in tutta Italia (di cui 16 attivi h24). La presenza dei Csm non e' tuttavia omogenea sul territorio e si registrano forti differenze nei servizi tra le varie regioni. Sono inoltre presenti 1.045 strutture residenziali.
- PSICHIATRI, BENE MIGLIORARE LEGGE MA NON STRAVOLGERLA: Sì ad una revisione della legge Basaglia al fine di ''migliorarla e razionalizzarla'', ma non certamente con l'obiettivo di ''stravolgerne lo spirito''. Così lo psichiatra Massimo di Giannantonio, membro del direttivo della Società italiana di psichiatria (Sip), commenta le dichiarazioni del ministro Carfagna. La premessa, afferma, ''è innanzitutto quella che la legge va applicata affinchè funzioni''.
- FAMIGLIA MALATI, BENE CARFAGNA, NOI FINORA LASCIATI SOLI: ''Era ora - commenta il vicepresidente dell'Arap (Associazione per la riforma dell'assistenza psichiatrica) Emilio Covino - che la politica si accorgesse dell'esigenza di una revisione della legge sulla psichiatria in Italia. Con l'introduzione della legge 180, infatti, la vita delle famiglie che hanno un parente malato non è certo migliorata, perchè si trovano a dover affrontare molti problemi, tra cui quello del trattamento terapeutico, completamente da sole''. Per questo, spiega, ''appoggiamo un ddl promosso dal pdl e che dovrebbe presto essere calendarizzato in commissione Sanità: il provvedimento prevede, tra l'altro, che il trattamento sanitario obbligatorio non sia limitato nel tempo ma abbia una durata congrua alle singole situazioni e possa anche essere prolungato''.
 

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti