A trentun anni dal suo varo, la legge 180 sulla Psichiatria - meglio nota come 'legge Basaglia' - torna al centro della polemica. Da tempo le associazioni delle famiglie dei pazienti ne chiedono una revisione, denunciando di essere state lasciate sole dopo che la legge ha stabilito la chiusura dei manicomi in Italia, ma le proposte di legge in tal senso si sono sino ad oggi 'arenate'.
A rilanciare il dibattito è stata, dalle pagine del quotidiano 'la Stampa', il ministro per le Pari opportunità Mara Carfagna: E' possibile rivedere la 180 e ''sono favorevole a riaprire il dibattito'', è stata l'apertura del ministro, che ha raccolto l'immediato plauso delle associazioni. Un'apertura apprezzata anche dalla Società italiana di psichiatria (Sip), che però tiene a precisare: bene una revisione se si tratta di un miglioramento della legge, ma 'no' a qualunque tentativo di stravolgere lo spirito della norma. Ed infatti, proprio lo spirito della 180 ha portato ad un cambiamento epocale che ha fatto della legge italiana una di quelle riconosciute come più all'avanguardia: ha sancito la fine dei manicomi e l'inizio dell'assistenza sul territorio.
- LEGGE BASAGLIA, 30 ANNI TRA LE POLEMICHE: La legge 180 venne approvata dal Parlamento il 13 maggio 1978. Una legge rivoluzionaria che attraverso nuove regole per il trattamento delle malattie mentali voleva porre fine ai manicomi, tanto combattuti dal suo relatore Franco Basaglia, il portavoce del movimento dell'antipsichiatria.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti