Una dose di vaccino pandemico può bastare a proteggere bambini e neonati e a ridurre la trasmissione del virus A/H1N1 nella popolazione. E' quanto emerge da uno studio australiano, pubblicato online su 'Jama' in tutta fretta, proprio per le sue implicazioni per la salute pubblica.
Attualmente l'Advisory Committee on Immunization Practices raccomanda che neonati e bambini fino a 9 anni ricevano due dosi di vaccino pandemico antinfluenzale, sulla base dell'esperienza esistente con i vaccini contro l'influenza stagionale in questa fascia d'età", ricorda il team diretto da Terry Nolan dell'Università di Melbourne. I ricercatori hanno monitorato l'efficacia e la sicurezza di due dosi del vaccino anti-H1N1 in 370 piccoli sani tra i 6 mesi e i 9 anni. I bambini sono stati randomizzati e divisi in gruppi che hanno ricevuto un regime di due iniezioni di vaccino in dosi da 15 microgrammi o da 30 microgrammi, a distanza di 21 giorni l'una dall'altra.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti