E' stato un anno ricco di cicogne il 2009 a Mestre. Nel reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale dell'Angelo, sono nati 1.280 bambini che in proiezione diventeranno 1.300 il 31 dicembre, 241 in più rispetto al 2008, con un aumento del 22,7%.
La media è stata di 108 parti al mese, con circa 4 nascite al giorno. I numeri arrivano dalla stessa struttura sanitaria, che registra questo trend positivo ormai da tre anni: dai 912 parti del 2006, ai 968 del 2007, ai 1.059 del 2008. Il 70% delle mamme proviene dal territorio dell'Ulss veneziana, il resto da altri centri della provincia. Per il 10% i genitori sono extracomunitari e il record spetta ai bengalesi (28,2%), seguiti da moldavi (12%) e cinesi (11,3%).
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti