Le emozioni incidono sullo stato di salute. La correlazione a lungo ipotizzata tra alti livelli di stress e la precoce insorgenza di tumori, in particolar modo al seno, trova conferma sperimentale in uno studio, effettuato su un modello animale, da un gruppo di ricercatori dell'Università di Chicago, oggetto di una pubblicazione sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” (PNAS).
L'indagine fa parte di un più ampio progetto dell'Università di Chicago volto ad individuare i fattori di rischio per lo sviluppo del cancro al seno seguendo un orientamento interdisciplinare che prenda in considerazione anche i fattori psicologici e sociali. Lo stress che supera la soglia individuale di adattamento concorre a determinare una costellazione di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, complessivamente, sono in grado di diminuire le capacità di funzionamento di una persona, nonché la sua abilità ad integrarsi nella vita sociale. La tendenza ad isolarsi genera un circolo vizioso che crea ulteriore isolamento, ansia e depressione. Diverse statistiche indicano che le donne sole hanno una maggiore possibilità di ammalarsi di tumore al seno. Già nel 1844 il medico veronese Domenico Rigoni - Stern pubblicava una storica indagine epidemiologica che evidenziava come il carcinoma mammario si manifestasse con frequenza maggiore nelle religiose.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti