Presso il Dipartimento di Ginecologia Oncologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso è stato segnalato il primo caso di metastasi isolate del femore in una paziente affetta da cancro cervicale localmente avanzato.
Una donna di quaranta anni che presentava un carcinoma della cervice uterina nello stadio FIGO IIb, è stata tratta con una concomitanza di chemio-radiazioni e dai dati clinici ottenuti si è osservata una risposta parziale.
Prima dell'intervento chirurgico programmato, la paziente ha sviluppato delle metastasi isolate a livello del femore sinistro. Dopo l'asportazione chirurgica delle metastasi, la paziente ha rifiutato la chemioterapia palliativa e la radioterapia. La paziente è morta tre mesi più tardi a causa della progressione della malattia.
Il caso di metastasi ossea non è così infrequente nei pazienti con cancro cervicale localmente avanzato. Poiché la prognosi di questi pazienti è infausta: la maggior parte di essi muore entro un anno, la politica del trattamento deve essere indirizzato a mantenere la loro qualità della vita.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti