Canali Minisiti ECM

Gestione dei sarcomi dell'utero in fase avanzata

Ginecologia | 11/01/2010 10:22

I sarcomi uterini rappresentano un raro gruppo di neoplasie caratterizzati da un corso clinico aggressivo e prognosi infausta. Questa rarità ha portato in clinica rapporti di prova e recensioni di letteratura tra cui una vasta gamma di sottotipi istologici di sarcoma.

Questo ha un effetto deleterio sull’interpretazione e l’applicazione dei risultati; il sottotipo patologico richiede un approccio su misura. La resezione chirurgica rimane il cardine del trattamento per i sarcomi uterini non metastatici, anche se la radioterapia adiuvante sembra migliorare il controllo locale e ritarda la reiterazione.
Il ruolo della chemioterapia adiuvante non è stato ancora definito, ma, tenendo presente i limiti e le ipotesi dei vari casi, le scelte terapeutiche dovrebbero essere basate sul sottotipo patologico.

Considerando la scarsa sopravvivenza globale nei sarcomi uterini, l'esigenza di nuovi agenti terapeutici è un fattore critico. Tra i nuovi farmaci con possibili attività nei sarcomi uterini troviamo la trabectedina, la temozolomide, la doxorubicina liposomiale e la gemcitabina.
Per saperne di più clicchi qui
 

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti