Canali Minisiti ECM

Cocktail di nutrienti contro l’alzheimer

Neurologia | 11/01/2010 21:50

Vorrei riportare una notizia che ho letto su un giornale scientifico: un cocktail di nutrienti e antiossidanti messo a punto nel Massachusetts Institute of technology (Mit) sarebbe una nuova arma contro la progressiva perdita della memoria causata dall'Alzheimer.

 I risultati sono ottimi, come dice la rivista Alzheimer's and Dementia. Il cocktail è a base di sostanze naturalmente presenti nell'organismo, come vitamine del gruppo B, fosfolipidi e antiossidanti. A idearlo è stato Richard Wurtman, esperto di Scienze cognitive del Mit e autore dell'articolo pubblicato. In particolare le sostanze contenute nel cocktail sono l'uridina, la colina e l'acido grasso omega 3 Dha, tutte e tre contenute nel latte materno e precursori delle molecole che costituiscono le membrane delle cellule nervose e che formano le connessioni cerebrali (sinapsi) necessarie alla memoria e alle altre funzioni cognitive. Attualmente non esistono cure contro l'Alzheimer, se non terapie che contribuiscono a rallentare la progressione della malattia e il cui bersaglio sono i sintomi.

Secondo la rivista l’obiettivo ambizioso del cocktail di Wurtman è invece colpire l'Alzheimer alle radici, evitando la perdita delle sinapsi. I primi test condotti sull'uomo per un periodo di 12 settimane confermano quanto si è già osservato negli animali, e cioè che il cocktail riesce a stimolare lo sviluppo delle connessioni cerebrali necessarie alla memoria (sinapsi), che risultano fortemente compromesse già nelle fasi iniziali della malattia. ''Se è possibile aumentare il numero delle sinapsi, diventa possibile evitare la perdita delle abilità cognitive'', ha dettoi Wurtman all’intervistatore.

pubblicità

Dott. Francesca Di Nunzio

Commenti

Rispondi

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti