Il mercato dei 'pezzi di ricambio' per il corpo umano si appresta ad arricchirsi di una novità. Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology (Usa) è riuscito, usando dei polimeri sintetici (idrogel), ad indurre una significativa crescita vascolare in un tessuto danneggiato.
"Questo studio mostra che i materiali bioartificiali sono in grado di promuovere una crescita vascolare", spiega il primo autore della ricerca pubblicata su 'Pnas', il bioingegnere Andres Garcia.
Dal momento che gli idrogel "sono materiali altamente compatibili con i tessuti biologici - spiega lo studioso - rappresentano un mezzo promettente per migliorare il trattamento delle arteropatie periferiche, delle ischemie cardiache e per la sopravvivenza di tessuti e cellule trapiantati". I ricercatori hanno utilizzato uno specifico idrogel, incorporando all'interno di questo biomateriale sostanze chimiche apposite e una proteina (fattore di crescita vascolare endoteliare) che stimola, appunto, la crescita dei vasi del sangue.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti