L`esercizio fisico contrasta l`insorgenza di malattie cardiache e combatte l`insorgenza dei tumori: una nuova ricerca condotta da un gruppo di ricercatori dell`Università del Saarland in Homburg (Germania) dimostra che tutto dipende dal vigore che con lo sport ci guadagnano le singole cellule, e in particolare i globuli bianchi. Lo studio, condotto da Ulrich Laufs, è stato pubblicato su Circulation.
I ricercatori hanno analizzato i globuli bianchi di un gruppo di sportivi tedeschi che praticavano abitualmente esercizi di resistenza scoprendo che i telomeri dei loro globuli bianchi - ovvero le sequenze di Dna che proteggono le estremità dei cromosomi, e quindi l`integrità della cellula - erano più lunghi. Ogni volta che una cellula si divide, spiegano i ricercatori, i telomeri si accorciano, e quando diventano troppo brevi la cellula smette di dividersi e muore. Telomeri più lunghi significa quindi cellule più in forma e dalla vita più lunga: "Questo studio - conclude Ulrich Laufs, che ha guidato la ricerca - è la prova diretta di un effetto anti-age dell`esercizio fisico".
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti